Menu Content/Inhalt
Home arrow Pipe e Tabacchi arrow Generale arrow La Storia del Fumo

Statistiche

OS: Linux h
PHP: 5.2.17
MySQL: 5.0.92-50-log
Ora: 11:27
Caching: Disabled
GZIP: Disabled
Utenti: 173
Notizie: 612
Collegamenti web: 6
Visitatori: 2139959

Counter

Start at 25.07.2007

La Storia del Fumo PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
giovedì 23 agosto 2007

Per l'Europa la storia del tabacco ha inizio con la scoperta dell'America avvenuta nell'ottobre 1492.  Già nel suo primo viaggio nel nuovo continente Cristoforo e i suoi compagni vennero a conoscenza di questa abitudine degli indigeni di usare dei "tizzoni" che fumavano da un'estremità. Le prime informazioni sul fumo di tabacco si trovano nella “Storia Generale delle Indie” di Bartolomeo de la Casas, il quale scriveva «…gli Indiani mischiano il fiato con il fumo di un’erba chiamata “petum” e soffiano come dannati». Il “petum”, detto anche “tabago”, veniva annusato, masticato o fumato in pipe di pietra rossastra. Tutte le testimonianze pervenute sono concordi nell’affermare che per gli indiani «…inghiottire fumo prende più tempo che lavorare». Presso i Maya e gli Atzechi, già nel 500-1000 a. C., i sacerdoti, all'inizio delle cerimonie religiose, usavano soffiare il fumo verso il sole ed i punti cardinali da pipe o direttamente dal tabacco arrotolato. In realtà, far ardere il tabacco aveva un valore religioso per i Maya e i Pellirosse, significava rendere omaggio al Dio Balan, il dio dei quattro venti che accendeva il cielo con lampi e nuvole. Piu tardi il fumo cominciò a non essere piu soffiato, ma aspirato e il suo uso non fu piu limitato alla casta sacerdotale, ma si estese al popolo. Non bisogna però pensare che la storia del tabacco coincida con quella del fumo. Infatti anche il tabacco come altre sostanze che nel corso dei secoli sono state considerate delle droghe si può assumere in varie modalità, mentre viceversa la consuetudine di fumare è ben precedente alla scoperta del tabacco. Per esempio sono state trovate pipe antichissime di metallo che risalgono addirittura all'età del bronzo. Evidentemente prima della scoperta del tabacco si fumavano altre erbe aromatiche, tra cui anche la canapa. Erodoto nel IV libro delle Storie racconta che gli Sciiti, nomadi del Mar Nero, usavano fumare canapa in questo modo: "Dunque gli Sciti prendono i semi di canapa, si infilano sotto la tenda fatta di coperte e li gettano sulle pietre roventi; i semi gettati bruciano producendo un fumo che nessun bagno a vapore greco potrebbe superare. Gli Sciti urlano di gioia per il fumo che sostituisce per loro il bagno" (Erodoto, Le storie, Storici greci, Firenze, Sansoni, 1993, p. 202 Libro IV).

Il primo uomo europeo a fumare tabacco fu, probabilmente, un compagno di Cristoforo Colombo, certo Rodrigo de Jerez. L'uso di fumare, di annusare, di masticare il tabacco fu introdotto nei vari paesi da marinai e soldati spagnoli, portoghesi, napoletani, siciliani, lombardi, fiamminghi e tedeschi che combatterono nel '500 per Carlo V e Filippo II. Nel 1495, dopo la seconda spedizione di Colombo, il frate Romano Pane, che l'aveva accompagnato, rimaneva ad Haiti e a lui dobbiamo la prima approssimativa descrizione della pianta del tabacco, che gli indigeni chiamavano "cojibà, cohivà, o goli". Egli credeva che gli Indiani fumassero soprattutto per scacciare i moscerini e che usassero l'erba come medicinale in alcune malattie. Ma Don Fernando di Oviedo y Valdéz, governatore di Santo Domingo, dove venne iniziata la prima coltivazione di tabacco, si esprimeva così: " ..fra le molte sataniche arti gli indigeni ne posseggono una altamente nefasta, e cioè l'aspirazione del fumo delle foglie che essi chiamano tabacco, che produce in loro un profondo stato di incoscienza".

Nel 1560 Jean Nicot, ambasciatore di Francia in Portogallo, invio' alla corte francese i semi del tabacco, piante che vennero denominate dal nome di Nicot “Herba nicotina”, decantandone le virtu estetiche e soprattutto quelle "medicinali". La pianta, infatti, veniva consigliata per la cura del mal di stomaco e delle ulcere, per l'asma e per le malattie polmonari. L’uso del tabacco si diffuse rapidamente in Francia, poi in Europa ed in tutto il mondo: in Italia, nel 1561, attraverso un alto prelato, il cardinale Prospero di Santa Croce; in Inghilterra, nel 1565; in Germania, verso il 1570, attraverso gli Ugonotti, protestanti francesi che lasciavano la patria a causa delle persecuzioni; a Vienna, in quegli stessi anni. Nel 1580 raggiunse la Turchia che gli apre le porte all'Asia. In 15 anni raggiunge Giappone, Corea e Cina. In Africa l'ingresso è avvenuto attraverso il Marocco nel 1593. Nella buona borghesia l’ora del fumo precedette di almeno due secoli l’ora del te. Già nel 1600 l’Inghilterra, seguita dalla Francia prima, e dagli altri paesi poi, iniziò a far fruttare l’abitudine al fumo, diventata vero e proprio vizio di molti. Si costituirono i primi  monopoli. Nel 1650 si ballava “il ballo del tabacco”, ad indicarne l’influenza nella moda. Il 1600 è un secolo che vede fumare prevalentemente i marinai ed i soldati d'ogni grado, ma cominciano ad essere conquistati all'uso del fumo anche gli intellettuali, scrittori e poeti, e coloro che con quest'usanza vogliono contestare i rigidi costumi dell'epoca. Ma è dagli inizi del '700 che scrittori e poeti parlandone in parte bene, in parte male, cominciano a fare entrare nelle loro opere il tabacco come principale protagonista. Nella pittura molti artisti cominciarono a scegliere come soggetto il tabacco: un esempio è il fumatore di un quadro del '600 di Adriaen Brower e piu tardi i fumatori di Van Gogh e di Cézanne. Anche nella musica troviamo qualche riferimento al fumo. Johan Sebastian Bach compone un Lied in onore del fumatore. Proprio in quest'epoca venne fondato dalle donne l'"Ordine della tabacchiera". Veniva, in questo periodo, fatto anche largo uso della pipa. Si può ricordare che lo "smoking" era una giacca che veniva data dall'ospite ai suoi invitati, quando si ritiravano in una sala apposita, dopo cena, a fumare; siccome l'odore del tabacco poteva dare fastidio alle donne o a chi non fumava, i gentlemen si ritiravano in questa sala, infilavano la giacca, fumavano e successivamente rientravano presso gli altri convitati rimettendo la propria giacca.

Da Oriente arrivò un giorno una innovazione rivoluzionaria: nel 1832 i soldati mussulmani di Ibraim Pascià all'assedio di San Giovanni d'Acri cominciarono ad infilare un po' di tabacco nei cilindretti di carta in cui conservavano la polvere da sparo ed ad accenderli. Inventarono così la sigaretta, che arrivò in Italia nel 1857, nelle tasche dei reduci della spedizione in Crimea. Per molto tempo la sigaretta non riguardò i fumatori di pipa e sigaro che la ritenevano troppo dolciastra e insipida. E' stato il 1800, con la comparsa delle prime macchine, a facilitare il trapasso dalla pipa, dal masticare e fiutare il tabacco, alla sigaretta, piu pratica e aderente alla moda che cambiava. Gli abiti si stavano riducendo all'essenziale, scomparivano le capaci tasche dove porre tabacco e accessori. La moda della sigaretta si diffuse rapidamente in tutta Europa, creando una domanda inaspettata delle sigarette turche o delle loro imitazioni inglesi. A partire dal 1860 esse sono già generalizzate ed hanno relegato la cieca da masticare in fondo alle miniere e la pipa nei bivacchi militari. La guerra civile americana (1861-65) introduce un tipo di sigarette fatte di tabacco americano, di colore chiaro, più aromatico e più dolce. Ancora una volta la guerra mise l'economica sigaretta nelle mani dei soldati, prima dei confederali, poi di quelli dell'unione. Dopo aver provato qualche sigaretta con questo insolito tabacco, i nuovi fumatori sentivano l'impellente necessità di fumare di nuovo. Pertanto l'industria delle sigarette aveva generato un nuovo e potente vizio. Il successo della sigaretta fu talmente rapido che già nel 1868 venne fondata l'Associazione francese contro l'abuso del tabacco. Ben presto i commercianti di tabacco ebbero l'idea di servirsi di annunci pubblicitari per attirare nuovi clienti. Una macchina brevettata nel 1880 produsse sigarette in serie e contribuì a tenere bassi i prezzi, mentre foto di divi dello sport e di ragazze sorridenti resero popolare tra il pubblico maschile l'immagine della sigaretta. Secondo lo storico Robert Soliel i due metodi più importanti per diffondere il consumo di sigarette sono stati la pubblicità e la guerra. Infatti il consumo aumentò vertiginosamente con la prima guerra mondiale: la produzione americana passò da 18 miliardi di sigarette nel 1914 a 47 miliardi nel 1918. A questo contribuì una crociata per fornire sigarette gratis ai soldati: il loro effetto narcotico era considerato utile per combattere la solitudine al fronte. Una canzone inglese del tempo di guerra suggeriva: "chiudi i tuoi problemi nello zaino, mentre hai un fiammifero per accendere la sigaretta". Coloro che si erano convertiti al fumo da soldati, divennero buoni clienti anche dopo la guerra. La pubblicità fece sì che gli americani continuassero a comprare sigarette anche durante e dopo la depressione economica del 1929. Furono stanziate somme colossali (circa 75.000.000 di dollari del 1931) perla promozione delle sigarette come aiuto per mantenersi snelli, come alternativa ai dolciumi; film che esaltavano dive fumatrici, come Marlene Dietrich, contribuivano a creare un'immagine sofisticata che colpì anche le donne. Così nel 1939, alla vigilia di un'altra guerra mondiale, le donne americane si unirono agli uomini nel consumare 180 miliardi di sigarette. Quando scoppiò la II guerra mondiale, di nuovo i soldati ebbero le sigarette gratis. Nell'Europa postbellica ad un certo punto le stecche di sigarette sostituirono la valuta nel mercato nero: i soldati americani di stanza in Europa compravano sigarette prodotte con le sovvenzioni governative per pochi centesimi e con esse pagavano tutto: dalle scarpe nuove alle ragazze. Nella sua marcia trionfale alla conquista del mondo, spesso il tabacco ha avuto come principali alleati nei fatti anche coloro che si dichiaravano suoi avversati a parole. Questi ambigui rapporti continuano: ad esempio, le Poste italiane hanno emesso nel 1982 un francobollo contro il fumo, che si acquistava dallo stesso venditore delle sigarette del Monopolio di stato.

Il largo consumo del tabacco su scala mondiale portò dunque alle polemiche e alla nascita dei primi aspri oppositori. Uno dei primi feroci avversatori della pianta fu il re Giacomo I d'Inghilterra (1566-1625) che denunciò la "deplorevole abitudine, disgustosa per gli occhi, sgradevole per il naso, pericolosa per il cervello, disastrosa per i polmoni". A lui si deve il primo decreto proibizionista contro il fumo che aveva delle motivazioni anche economiche, visto che gli importatori erano spagnoli, suoi acerrimi nemici. Fu varata quindi la prima tassa sul tabacco, molto onerosa. Come sempre accade quando si cerca di imporre un regime proibizionista, nacque immediatamente un mercato clandestino di coltivatori abusivi che non volevano pagare nessuna gabella. Infatti, poco tempo dopo, il governo fu costretto ad abbassare la tassa che non pagava praticamente nessuno, per fare sì che i coltivatori non diventassero necessariamente clandestini. Ma accanto alle tasse sulla coltivazione, imposte presto per ragioni economiche anche dalla Francia e da altri paesi, nacquero anche contestazioni di ordine morale e medico contro l'uso per così dire voluttuoso di questa sostanza. Alcuni medici cominciarono a considerare il tabacco come una pianta dannosa e tutt'altro che curativa. In molti paesi fu proibito fumare per la strada e in pubblico, si fumava nei tabagies, appositi luoghi di "perdizione". Così nel 1600 nacquero anche le prime pesanti sanzioni e i primi proibizionismi motivati dai più svariati pretesti. In alcuni paesi i fumatori cominciarono ad essere perseguiti anche con pene corporali. In Persia lo scià Abbas, in nome del Corano faceva mozzare il naso ai fiutatori di tabacco e tagliare le labbra ai fumatori. In Turchia Amurat IV adottò persino la pena di morte, per un breve periodo, per chi compiva questo reato, come anche avvenne in Germania, a Lunenberg. In Russia i fumatori venivano perseguiti pesantemente anche se lo zar Pietro il Grande si dice che fumasse tranquillamente in lunghe pipe fatte d'argilla. Riprendendo gli argomenti della Santa Inquisizione spagnola, il papa Urbano VIII nel 1630 arrivò persino a parlare di scomunica per i fumatori. E dopo non molto tempo due nuove bolle papali (revocate poi nel 1725) vietarono l'uso di tabacco al clero, pena la scomunica. In Cina venne introdotta la decapitazione per i fumatori e anche in Giappone si perseguitò e proibì la pratica, ufficialmente per evitare i pericoli di incendi attribuiti ai fumatori. Ma questa ondata di proibizionismo non sortì risultati pratici di massa, a parte le disgraziate vicende dei pochi malcapitati che pagarono per tutti. Per cui molte di queste severissime pene vennero in breve revocate, o non poterono mai essere applicate in modo sistematico. In pratica i risultati del proibizionismo del tabacco, come e più di oggi nel caso degli stupefacenti, erano assolutamente nulli.

Nel 1700 la guerra di repressione contro il tabacco e il tabagismo era persa. Le tassazioni sulla coltivazione del tabacco vennero sostituite con la geniale invenzione del monopolio di Stato, un'idea pare attribuibile al cardinale Richelieu. In pratica solo lo Stato aveva il potere di coltivare commercializzare e distribuire il tabacco. L'operazione si rivelò presto una delle più abili invenzioni fiscali della modernità e fruttò alle casse degli Stati che subito adottarono questo sistema all'unanimità introiti smisurati. E su questo fatto economico si farebbe bene a riflettere anche oggi a proposito di legalizzazione di certe sostanze stupefacenti invece di lasciare questo mercato clandestino nelle mani della criminalità organizzata. Soltanto durante la rivoluzione francese si abolì in Francia il monopolio, prontamente ripristinato da Napoleone subito dopo. Un’ondata di proibizionismo del tabacco si è registrata in tempi moderni in alcuni stati USA tra il 1900 e il 1925. Le sigarette vennero in un primo tempo proibite, e successivamente vennero introdotte sul mercato delle sigarette più leggere con il risultato che vennero apprezzate anche dalle donne, precedentemente abbastanza indifferenti a questo vizio. Il fallimento del proibizionismo, di nuovo, avvenne quasi subito. Oggi, in epoca di salutismo galoppante, dove il corpo umano non è più proprietà del singolo ma della collettività, in alcuni paesi, si cerca di combattere una guerra al fumo cieca ed indirizzata principalmente al fumatore, inteso come elemento di disturbo della salute pubblica, accostando il “vizio” del fumo ad eventuali vizi della morale, intesa come pubblica. La storia insegna che nessun proibizionismo ha mai raggiunto gli scopi prefissatisi.

 
< Prec.

Avvertenze

Tutto quanto pubblicato in queste pagine, dai Testi alle Immagini, a qualsiasi altra cosa non sia esplicitamente indicata come usata in concessione deve intendersi coperta dal Diritto d'Autore del Titolare del Sito e non può essere utilizzata senza un'Autorizzazione specifica.

Sito ottimizzato per

IE 6.0 

 Opera 9.23 

 Google Chrome 1.0

 Mozilla Firefox 1.8
(con IE Tab)

Facebook